Responsabilità dell’internet provider: Wikipedia non è responsabile per i contenuti inseriti dall’utente.
Responsabilità dell’internet provider: Wikipedia non è responsabile per i contenuti inseriti dall’utente.
La sentenza della Corte d’Appello di Roma del 19.02.2018, confermando la statuizione del Tribunale, ha ribadito il consolidato principio giurisprudenziale; l’internet service provider (ISP) non è dunque responsabile per gli elementi e i contenuti caricati sul portale dagli utenti.
Le ragioni della decisione presuppongono la distinzione tra il mero e semplice fornitore di spazi e l’autore di contenuti, laddove al primo, quale mero “veicolo” di contributi formati da terzi, non può essere attribuita alcuna responsabilità, neppure sotto il profilo omissivo legato a obblighi di controllo preventivo. Peraltro, all’interno del portale, vi è l’espressa dichiarazione di mancata assunzione di responsabilità, altro elemento giudicato rilevante dalla Corte.
La responsabilità resta dunque in capo all’utente individuale, il quale vanta, con riferimento ai contenuti del portale, continue prerogative di intervento e modifica, senza che sussista dunque alcun obbligo di garanzia in capo al provider.